2020 pro loco abbiategrasso - castello visconteo, piazza castello, 9 - abbiategrasso (mi) 20081 tel. 328/8451519-328/0637390 info@prolocoabbiategrasso.it - www.prolocoabbiategrasso.it - one minute site il site builder italiano per creare siti web © by www.sintraconsulting.it - disclaimer

Pro Loco Abbiategrasso

montaggio_copertina3
div

Per vedere un bel video sul nostro Borgo

Per vedere un bel video sul nostro Borgo

div

Il Borgo

div

ABBIATEGRASSO

ABBIATEGRASSO

div

ABBIATEGRASSO

ABBIATEGRASSO

realizzato dal Comune di Abbiategrasso

realizzato dal Comune di Abbiategrasso

Le origini della città si collocano in epoca celtica (6° secolo a.C.), a cui è seguito lo sviluppo avvenuto in epoca romana (tra il 1° e il 5° secolo d.C.) lungo l'antica strada Mercatorum. l'antica strada dei commerci che attraversava da sud-est a nord-ovest la Pianura Padana lungo la terza balza del Ticino.

container

Per vedere un bel video sul nostro Borgo

e da CittàSlowcliccate sull'immagine!

e da CittàSlowcliccate sull'immagine!

Le origini della città si collocano in epoca celtica (6° secolo a.C.), a cui è seguito lo sviluppo avvenuto in epoca romana (tra il 1° e il 5° secolo d.C.) lungo l'antica strada Mercatorum. l'antica strada dei commerci che attraversava da sud-est a nord-ovest la Pianura Padana lungo la terza balza del Ticino.

Le origini della città si collocano in epoca celtica (6° secolo a.C.), a cui è seguito lo sviluppo avvenuto in epoca romana (tra il 1° e il 5° secolo d.C.) lungo l'antica strada Mercatorum. l'antica strada dei commerci che attraversava da sud-est a nord-ovest la Pianura Padana lungo la terza balza del Ticino.

151-panoramica3
151-panoramica3
151-panoramica3
151-panoramica3

realizzato dal Comune di Abbiategrasso

e da CittàSlowcliccate sull'immagine!

Il nome deriva dal termine celtico Habiate (che significa "abbondanza di acqua") e dal termine Grasso, aggiunto in epoca medievale ad indicare la Valle Grassa in cui ci troviamo (così chiamata per la fertile campagna che ci circonda).

div
341-xcms_label_smallvideo
341-xcms_label_smallvideo
div
341-xcms_label_smallvideo
341-xcms_label_smallvideo

Il nome deriva dal termine celtico Habiate (che significa "abbondanza di acqua") e dal termine Grasso, aggiunto in epoca medievale ad indicare la Valle Grassa in cui ci troviamo (così chiamata per la fertile campagna che ci circonda).

Il nome deriva dal termine celtico Habiate (che significa "abbondanza di acqua") e dal termine Grasso, aggiunto in epoca medievale ad indicare la Valle Grassa in cui ci troviamo (così chiamata per la fertile campagna che ci circonda).

Dopo la caduta dell'impero Romano entrò a far parte deli territori dei Longobardi e, nell'alto medioevo, entrò a far parte dei beni di proprietà dell'Arcivescovo di Milano (è citato nel testamento del 1034 dell'Arcivescovo Ariberto).

Dopo la caduta dell'impero Romano entrò a far parte deli territori dei Longobardi e, nell'alto medioevo, entrò a far parte dei beni di proprietà dell'Arcivescovo di Milano (è citato nel testamento del 1034 dell'Arcivescovo Ariberto).

Dopo la caduta dell'impero Romano entrò a far parte deli territori dei Longobardi e, nell'alto medioevo, entrò a far parte dei beni di proprietà dell'Arcivescovo di Milano (è citato nel testamento del 1034 dell'Arcivescovo Ariberto).

Dopo la caduta dell'impero Romano entrò a far parte deli territori dei Longobardi e, nell'alto medioevo, entrò a far parte dei beni di proprietà dell'Arcivescovo di Milano (è citato nel testamento del 1034 dell'Arcivescovo Ariberto).

Il primo nucleo di Abbiategrasso si è sviluppato intorno all'attuale Chiesa di San Pietro; si è poi sviluppato il quartire San Martino (dove si trova la Chiesa di Santa Maria Vecchia) e solo nell'epoca dei Comuni si è sviluppato il borgo con le mura che ancora conosciamo.

Il primo nucleo di Abbiategrasso si è sviluppato intorno all'attuale Chiesa di San Pietro; si è poi sviluppato il quartire San Martino (dove si trova la Chiesa di Santa Maria Vecchia) e solo nell'epoca dei Comuni si è sviluppato il borgo con le mura che ancora conosciamo.

Il primo nucleo di Abbiategrasso si è sviluppato intorno all'attuale Chiesa di San Pietro; si è poi sviluppato il quartire San Martino (dove si trova la Chiesa di Santa Maria Vecchia) e solo nell'epoca dei Comuni si è sviluppato il borgo con le mura che ancora conosciamo.

Il primo nucleo di Abbiategrasso si è sviluppato intorno all'attuale Chiesa di San Pietro; si è poi sviluppato il quartire San Martino (dove si trova la Chiesa di Santa Maria Vecchia) e solo nell'epoca dei Comuni si è sviluppato il borgo con le mura che ancora conosciamo.

div
div

Per avere qualche anteprima o per scoprire qualche curiosità su Abbiategrasso, clicca QUI!

Per avere qualche anteprima o per scoprire qualche curiosità su Abbiategrasso, clicca QUI!

Per avere qualche anteprima o per scoprire qualche curiosità su Abbiategrasso, clicca QUI!

Per avere qualche anteprima o per scoprire qualche curiosità su Abbiategrasso, clicca QUI!

Seguì infatti strettamente le vicende del ducato milanese, diventando possesso e luogo di svago prima dei Visconti e poi degli Sforza.

Seguì infatti strettamente le vicende del ducato milanese, diventando possesso e luogo di svago prima dei Visconti e poi degli Sforza.

Seguì infatti strettamente le vicende del ducato milanese, diventando possesso e luogo di svago prima dei Visconti e poi degli Sforza.

Seguì infatti strettamente le vicende del ducato milanese, diventando possesso e luogo di svago prima dei Visconti e poi degli Sforza.

Il suo territorio giunge fino alle sponde del fiume Ticino ed è attraversato da numerosi canali artificiali, il più importante dei quali è il Naviglio Grande, scavato intorno al 1177 per collegare il capoluogo lombardo con il Ticino.

Durante il Risorgimento fu punto d'incontro per i patrioti che si battevano per l'Unità d'Italia.

Durante il Risorgimento fu punto d'incontro per i patrioti che si battevano per l'Unità d'Italia.

Durante il Risorgimento fu punto d'incontro per i patrioti che si battevano per l'Unità d'Italia.

Durante il Risorgimento fu punto d'incontro per i patrioti che si battevano per l'Unità d'Italia.

div
76-xcms_label_medium1009656_178392265661322_263080335_o
76-xcms_label_medium1009656_178392265661322_263080335_o
div
76-xcms_label_medium1009656_178392265661322_263080335_o
76-xcms_label_medium1009656_178392265661322_263080335_o

Abbiategrasso oggi è il più importante centro agricolo-industriale a sud-ovest di Milano, da cui dista circa 22 km.

Abbiategrasso oggi è il più importante centro agricolo-industriale a sud-ovest di Milano, da cui dista circa 22 km.

Abbiategrasso oggi è il più importante centro agricolo-industriale a sud-ovest di Milano, da cui dista circa 22 km.

Abbiategrasso oggi è il più importante centro agricolo-industriale a sud-ovest di Milano, da cui dista circa 22 km.

Il suo territorio giunge fino alle sponde del fiume Ticino ed è attraversato da numerosi canali artificiali, il più importante dei quali è il Naviglio Grande, scavato intorno al 1177 per collegare il capoluogo lombardo con il Ticino.

Il suo territorio giunge fino alle sponde del fiume Ticino ed è attraversato da numerosi canali artificiali, il più importante dei quali è il Naviglio Grande, scavato intorno al 1177 per collegare il capoluogo lombardo con il Ticino.

Il suo territorio giunge fino alle sponde del fiume Ticino ed è attraversato da numerosi canali artificiali, il più importante dei quali è il Naviglio Grande, scavato intorno al 1177 per collegare il capoluogo lombardo con il Ticino.

div

CHE COSA VISITARE

CHE COSA VISITARE

div

CHE COSA VISITARE

CHE COSA VISITARE

Sulla mappa sottostante sono evidenziati alcuni luoghi importanti: Monumenti, Palazzi Storici o semplici punti di osservazione inseriti nei percorsi delle visite guidate.

Sulla mappa sottostante sono evidenziati alcuni luoghi importanti: Monumenti, Palazzi Storici o semplici punti di osservazione inseriti nei percorsi delle visite guidate.

Sulla mappa sottostante sono evidenziati alcuni luoghi importanti: Monumenti, Palazzi Storici o semplici punti di osservazione inseriti nei percorsi delle visite guidate.

Sulla mappa sottostante sono evidenziati alcuni luoghi importanti: Monumenti, Palazzi Storici o semplici punti di osservazione inseriti nei percorsi delle visite guidate.

Cliccando QUI vedrai un'anticipazione fotografica e una breve descrizione di alcuni di essi:

Cliccando QUI vedrai un'anticipazione fotografica e una breve descrizione di alcuni di essi:

Cliccando QUI vedrai un'anticipazione fotografica e una breve descrizione di alcuni di essi:

Cliccando QUI vedrai un'anticipazione fotografica e una breve descrizione di alcuni di essi:

Il Castello Visconteo

Il Castello Visconteo

Il Castello Visconteo

Il Castello Visconteo

         1    Castello Visconteo

         1    Castello Visconteo

         1    Castello Visconteo

         1    Castello Visconteo

         2    Santa Maria Vecchia (Castello Melegazario)

         2    Santa Maria Vecchia (Castello Melegazario)

         2    Santa Maria Vecchia (Castello Melegazario)

         2    Santa Maria Vecchia (Castello Melegazario)

         3    Santa Maria Nuova e Oratorio Beata Vergine Addolorata

         3    Santa Maria Nuova e Oratorio Beata Vergine Addolorata

         3    Santa Maria Nuova e Oratorio Beata Vergine Addolorata

         3    Santa Maria Nuova e Oratorio Beata Vergine Addolorata

         4    San Bernardino da Siena

         4    San Bernardino da Siena

         4    San Bernardino da Siena

         4    San Bernardino da Siena

div
77-xcms_label_medium971752_178740128959869_1747747651_n
77-xcms_label_medium971752_178740128959869_1747747651_n
div
77-xcms_label_medium971752_178740128959869_1747747651_n
77-xcms_label_medium971752_178740128959869_1747747651_n

         5    San Pietro 

         5    San Pietro 

         5    San Pietro 

         5    San Pietro 

         6    Ex Convento dell’Annunciata 

         6    Ex Convento dell’Annunciata 

         6    Ex Convento dell’Annunciata 

         6    Ex Convento dell’Annunciata 

         7    Ex Monastero S. Martino–Ex Convento e Chiesa S.ta Chiara–Ex Pia Casa-

         7    Ex Monastero S. Martino–Ex Convento e Chiesa S.ta Chiara–Ex Pia Casa-

         7    Ex Monastero S. Martino–Ex Convento e Chiesa S.ta Chiara–Ex Pia Casa-

         7    Ex Monastero S. Martino–Ex Convento e Chiesa S.ta Chiara–Ex Pia Casa-

               ora Istituto geriatrico Camillo Golgi e Chiesa S. Carlo

               ora Istituto geriatrico Camillo Golgi e Chiesa S. Carlo

               ora Istituto geriatrico Camillo Golgi e Chiesa S. Carlo

               ora Istituto geriatrico Camillo Golgi e Chiesa S. Carlo

         8    Casa Omati Cattaneo 

         8    Casa Omati Cattaneo 

         8    Casa Omati Cattaneo 

         8    Casa Omati Cattaneo 

         9    Palazzo Cattaneo 

         9    Palazzo Cattaneo 

         9    Palazzo Cattaneo 

         9    Palazzo Cattaneo 

         10  Piazza Marconi 

         10  Piazza Marconi 

         10  Piazza Marconi 

         10  Piazza Marconi 

         11  Balconcino medievale della Casa di Via Borsani 

         11  Balconcino medievale della Casa di Via Borsani 

         11  Balconcino medievale della Casa di Via Borsani 

         11  Balconcino medievale della Casa di Via Borsani 

         12  Palazzo Annoni 

         12  Palazzo Annoni 

         12  Palazzo Annoni 

         12  Palazzo Annoni 

         13  Ex Convento Santa Maria della Rosa

         13  Ex Convento Santa Maria della Rosa

         13  Ex Convento Santa Maria della Rosa

         13  Ex Convento Santa Maria della Rosa

         14  Casa Pianca Albini 

         14  Casa Pianca Albini 

         14  Casa Pianca Albini 

         14  Casa Pianca Albini 

         15  Vicolo Cortazza 

         15  Vicolo Cortazza 

         15  Vicolo Cortazza 

         15  Vicolo Cortazza 

         16  Casa Orsini di Roma – ex Chiesa S. Ambrogio

         16  Casa Orsini di Roma – ex Chiesa S. Ambrogio

         16  Casa Orsini di Roma – ex Chiesa S. Ambrogio

         16  Casa Orsini di Roma – ex Chiesa S. Ambrogio

         17  Edicola di San Carlo 

         17  Edicola di San Carlo 

         17  Edicola di San Carlo 

         17  Edicola di San Carlo 

Corso Matteotti

Corso Matteotti

Corso Matteotti

Corso Matteotti

         18  Villa Sanchioli

         18  Villa Sanchioli

         18  Villa Sanchioli

         18  Villa Sanchioli

         19  Passaggio Centrale 

         19  Passaggio Centrale 

         19  Passaggio Centrale 

         19  Passaggio Centrale 

         20  Palazzo Arconati (Palasi) 

         20  Palazzo Arconati (Palasi) 

         20  Palazzo Arconati (Palasi) 

         20  Palazzo Arconati (Palasi) 

         21  Palazzo Castoldi

         21  Palazzo Castoldi

         21  Palazzo Castoldi

         21  Palazzo Castoldi

div
335-stemma
335-stemma
div
335-stemma
335-stemma

         22  Palazzo Pionnio (Palasiet - Palazzo della Principessa)

         22  Palazzo Pionnio (Palasiet - Palazzo della Principessa)

         22  Palazzo Pionnio (Palasiet - Palazzo della Principessa)

         22  Palazzo Pionnio (Palasiet - Palazzo della Principessa)

         23  Palazzo Taccani 

         23  Palazzo Taccani 

         23  Palazzo Taccani 

         23  Palazzo Taccani 

         24  Palazzo Confalonieri 

         24  Palazzo Confalonieri 

         24  Palazzo Confalonieri 

         24  Palazzo Confalonieri 

         25  Palazzo Stampa

         25  Palazzo Stampa

         25  Palazzo Stampa

         25  Palazzo Stampa

         26  Casa del guardiano delle acque 

         26  Casa del guardiano delle acque 

         26  Casa del guardiano delle acque 

         26  Casa del guardiano delle acque 

         27  S. Antonio Abate 

         27  S. Antonio Abate 

         27  S. Antonio Abate 

         27  S. Antonio Abate 

         28  Naviglio 

         28  Naviglio 

         28  Naviglio 

         28  Naviglio 

         29  Monumento a Garibaldi

         29  Monumento a Garibaldi

         29  Monumento a Garibaldi

         29  Monumento a Garibaldi

         30  Palazzo Sacchei  

         30  Palazzo Sacchei  

         30  Palazzo Sacchei  

         30  Palazzo Sacchei  

         31  San Rocchino 

         31  San Rocchino 

         31  San Rocchino 

         31  San Rocchino 

         32  San Rocco 

         32  San Rocco 

         32  San Rocco 

         32  San Rocco 

         33  Palazzo Citterio Sala Cocini 

         33  Palazzo Citterio Sala Cocini 

         33  Palazzo Citterio Sala Cocini 

         33  Palazzo Citterio Sala Cocini 

div
339-xcms_label_smallabbiategrasso_vecchia_pompa_benzina
339-xcms_label_smallabbiategrasso_vecchia_pompa_benzina
div
339-xcms_label_smallabbiategrasso_vecchia_pompa_benzina
339-xcms_label_smallabbiategrasso_vecchia_pompa_benzina

         34  Palazzo Corio Litta Visconti 

         34  Palazzo Corio Litta Visconti 

         34  Palazzo Corio Litta Visconti 

         34  Palazzo Corio Litta Visconti 

div

Mappa

Mappa

div

Mappa

Mappa

div

193-xcms_label_gallerymappa_grande_2b

193-xcms_label_gallerymappa_grande_2b

La vecchia pompa di benzina

La vecchia pompa di benzina

La vecchia pompa di benzina

La vecchia pompa di benzina

in Piazza Castello

in Piazza Castello

in Piazza Castello

in Piazza Castello

div
338-xcms_label_smallabbiategrasso_vecchie_foto
338-xcms_label_smallabbiategrasso_vecchie_foto
div
338-xcms_label_smallabbiategrasso_vecchie_foto
338-xcms_label_smallabbiategrasso_vecchie_foto
div

MAPPA DEL SITO

MAPPA DEL SITO

div

MAPPA DEL SITO

MAPPA DEL SITO

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder